Le Origini

Il nucleo originario della masseria fu costruito nel XVII secolo. Questa prima parte della costruzione era composta da una costruzione interna, che ora viene chiamata il "Fornotto", e dalla piccola Chiesa distante poche decine di metri dalla masseria e restaurata nel XIX secolo. La Chiesa presenta una bellissima volta in Carparo, il tufo bianco originario di queste terre.

 

   

 

 

Il XVII secolo

Nel 1600 alla costruzione originaria si aggiunsero i Trulli ed il Frantoio. I Trulli erano adibiti sia per ospitare le abitazioni delle famiglie sia a far da ricovero per gli animali. Il Frantoio a macine di pietra, il più grande della zona, teneva impiegate nei periodo di spremitura delle olive 58 persone e 4 muli che lavoravano continuamente sia di giorno che di notte.

 
     

La Fortificazione

Per tutto il corso del 1700, in seguito alle incursioni piratesche, alle invasioni saracene e agli attacchi dei briganti, la masseria fu fatta fortificare. Innalzando le mura di cinta e costruendo un ingegnoso sistema sia di attacco (feritoie e caditoie) che di difesa (ponte levatoio, torri e fossati) si rese la masseria protetta dagli attacchi esterni.

 

 

 

 
 

Il Novecento

La masseria Vagone è stata, fin dalle sue origini, di proprietà della famiglia Capitanio; è infatti grazie a Piero Capitanio che, nel corso del '900, la masseria ha continuato ad essere conservata nel suo stato originale. I lavori di restauro, che hanno portato la masseria allo stato attuale, sono iniziati nel 1995 e sono stati volti alla preservazione sia dei materiali, sia delle architetture preesistenti ed originali. I Trulli ed il Frantoio rimangono così delle vere e proprie testimonianze del XVII secolo.

 
       
 
Torna indietro all'Home
 
   
Agriturismo Masseria Vagone is Powered by Digital Telco