![]() |
![]() |
|
Il Fascino dei Trulli"Vivere in queste strane abitazioni è come vivere in una favola. Una favola a lieto fine" così il commento dell'artista belga Folòn quando vide un trullo. La prima volta che venne in Puglia fu negli anni Sessanta, quando sposò una giovane ragazza di Brindisi. Arrivarono ad Alberobello a Notte fonda con i morsi della fame che non riuscivano a placare. Ma ecco che girovagando per la città deserta si imbatterono in un piccolo bar aperto. Entrarono e chiesero di poter mangiare qualcosa. Lo strano proprietario confessò loro che sua moglie in quel momento stava partorendo e che quindi il bar era chiuso, ma che nonostante questo, avrebbe servito loro un piatto freddo. "Questa"disse il barista" è una notte speciale". I due avventori venuti dal nord d'Europa vegliarono insieme al barista mangiando due grosse fette di pane e pomodoro condito con sale ed olio, fino all'alba, quando come un miracolo accompagnato dal sole, nacque una piccola bimba. "Questa vicenda", affermò Folòn, "rimarrà a lungo nella mia memoria" tanto che ancora afferma di aver vissuto anche lui un giorno nel mondo delle favole. |
Folon è il famoso artista belga disegnatore di un fortunato spot pubblicitario che reclamizzava il Gas Metano. |
|
|
|||
![]() |
Le AbitazioniSoggiornare nei trulli contribuirà a rendere ancora più magica la vostra vacanza a Masseria Vagone. Le abitazioni sono dotate di ogni confort per garantirvi il massimo del relax e della tranquillità. Masseria Vagone dispone di 19 posti letto. Che voi veniate con i vostri amici, in coppia, con la famiglia e con i vostri bambini i nostri alloggi verranno sempre incontro alle vostre esigenze. |
||
![]() |
I Prezzi degli alloggi
*I Prezzi si riferiscono al costo giornaliero. |
|
|
Agriturismo
Masseria Vagone is Powered by Digital Telco
|
|||